2 Crediti Formativi Professionali per Architetti

Studio Architect Talk con LDA.iMdA architects.

15 maggio 2025 a Perugia.

Becchetti vi invita allo Studio Architect Talk.
Finstral presenta il Talk con lo Studio LDA.iMdA architects. L'incontro, a Perugia, rientra nel ciclo di appuntamenti formativi "Studio Architect Talks 2025" dedicati al confronto tra noti Studi italiani e professionisti locali sul tema “la sostenibilità in architettura”. Questa sarà la traccia comune, seguita in questo e in tutti i Talk organizzati in Italia nel 2025.

15 maggio 2025
dalle ore 17:30 alle ore 20:00

Studio Partner Finstral
Becchetti
Via Campo di Marte, 156 - 06134 Perugia
Studio Architect Talk con LDA.iMdA architects.
Becchetti: finestre – Perugia
Studio Partner Finstral con 90 m² di superficie espositiva e desk di progettazione.
In collaborazione con
ProViaggiArchitettura e con il patrocino dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Perugia.
Studio Architect Talk con LDA.iMdA architects.
Programma.

Programma.

  • Ore 17:30 Registrazione partecipanti
  • Ore 17:50 Benvenuto e presentazione evento
  • Ore 18:00 Interventi relatori
  • Ore 19:00 Dibattito
  • Ore 20:00 Aperitivo

Per ogni incontro saranno riconosciuti 2 CFP (Crediti Formativi Professionali per Architetti).
Studio LDA.iMdA architects.

Studio LDA.iMdA architects.

LDA.iMdA nasce nel 2003, fondato dagli architetti Gianni Bellucci e Paolo Posarelli, che portano nell'attività professionale l’esperienza di ricerca maturata presso la cattedra di Progettazione Urbana della Facoltà di Architettura di Firenze, nell'attività professionale. Lo studio LDA.iMdA Architetti è stato invitato a tenere lecture presso università nazionali e internazionali e contribuisce attivamente al dibattito disciplinare attraverso pubblicazioni. I progetti di LDA.imda sono stati pubblicati su riviste e libri di rilievo, e il loro lavoro è stato esposto alla Biennale di Architettura di Venezia 2021, nella sezione Best Practices del Padiglione Italia. Tra i riconoscimenti ricevuti si segnalano: il Premio Speciale Design for All al Premio Internazionale Dedalo Minosse 2017, il Big SEE Architecture International Award e una Menzione d’Onore al The Plan Award. LDA.iMdA Vince concorsi tra cui: Concorso di Progettazione per il nuovo plesso scolastico delle frazioni collinari a Rosignano Marittimo, Concorso di idee per la realizzazione di scuole innovative area di Aviano, Concorso di idee per la riqualificazione di cinque aree periferiche con la partecipazione dei cittadini di Prato, Concorso di idee per la progettazione di un laghetto balneabile a Sasso Pisano, Concorso per la progettazione della città delle due rive, Concorso di idee per la realizzazione di un nuovo polo scolastico a Caraglio. Attualmente, lo studio è impegnato in progetti di ambito pubblico e privato, sia in Italia che a livello internazionale. Negli ultimi anni, LDA.iMdA si è inoltre dedicato alla ricerca di nuove forme dell’abitare negli edifici per l’istruzione.

Referenze Studio LDA.iMdA architects.

Studio Architect Talks.

Studio Architect Talks.

Dove e cosa
In tutta Italia, da Nord a Sud, il progetto prevede una serie di incontri di aggiornamento e formazione professionale con prestigiosi Studi di progettazione del panorama italiano, che si confronteranno sul sempre più attuale tema della sostenibilità in architettura.
Meet Studio LDA.iMdA architects & professional
Vivete gli spazi di lavoro nello Studio Partner Finstral Becchetti in modo nuovo, incontrate gli architetti dello Studio LDA.iMdA architects e confrontatevi con altri professionisti nel Talk organizzato da Finstral in collaborazione con ProViaggiArchitettura.
Finstral per l’architettura
I relatori di LDA.iMdA architects presentano lavori e approccio architettonico, coinvolgendo i partecipanti in un dibattito vivace. Finstral supporta sempre creatività e collaborazioni: un Talk è l’occasione per crearne, condividendo vision ed esperienze.
Appuntamento live e online
L’evento in presenza è riservato ad un numero limitato di partecipanti, per una migliore fruizione. Il video dell’incontro, ove possibile, sarà successivamente disponibile su apposita piattaforma di e-learning, allargando la partecipazione attraverso la rete.

Iscrizione all’evento

Per iscriversi, cliccare qui